Rischi per la città. Tecnologie per prevenzione, gestione e recupero
Giovedì 28 novembre
9:00 – 13:00
Salone del Bergamasco – Palazzo Tobia Pallavicino
Una città resiliente oltre ad essere pronta ad affrontare cambianti di medio e lungo periodo deve necessariamente essere in grado di resistere e di continuare a funzionare anche in presenza di eventi o situazioni “distruttive”, come terremoti e alluvioni.
Nel contesto urbano questo si traduce nell’impiego delle migliori tecnologie abilitanti alla prevenzione, gestione e recupero di una situazione potenzialmente dannosa che si è o potrebbe verificarsi. Nella gestione del rischio ambientale o antropogenico la capacità di lettura e analisi dei dati relativi a un territorio permettono l’implementazione di adeguati piani integrati di prevenzione.
In quest’ottica, le tecnologie atte a registrare i segnali di un territorio o applicate alle infrastrutture o adibite ad intervenire in situazioni di emergenza, permettono non solo un più rapido recupero durante e dopo la crisi, ma riducono i danni potenzionali (con conseguente risparmio economico).
La sessione offrirà una panoramica sugli strumenti tecnologici, le case history più significative e le politiche organizzative per la resilienza della città e del suo territorio.
Main topics:
- La gestione dei rischi cittadini: sistemi e procedure
- Dalla Protezione Civile alla Protezione e Prevenzione Civile
- La comunicazone ai cittadini e ai city users per le emergenze
- Simulazione degli eventi rari ed estremi
- Remote sensing da satellite ad alta frequenza di aggiornamento
- Radar metereologici per la definizione di allerte meteo ad alta risoluzione temporale e spaziale, in ambiente urbano e periurbano
- Reti di sensori wireless per il monitoraggio dl territorio
- Monitoraggio in tempo reale tramite droni
- Droni e interventi in emergenza a sostegno di persone a rischio e isolate
- La resilienza dei flussi di mobilità e logistici
TREND: #remotesensing #GIS #droni #geodata #mapping #geosimulation #GNSS
Chairman: Guido Paliaga
Interventi introduttivi
Antonino Gambino, Consigliere Delegato in materia Protezione Civile, Comune di Genova
Carlo Civelli, Presidente, Ordine dei Geologi Liguria
Alfredo Viglienzoni, Presidente dell’Advisory Board, Associazione Genova Smart City
Enrico Castanini, Direttore Generale, Liguria Digitale
Francesca Bellenzier, Direttore della Protezione Civile, Comune di Genova
Case history e interventi tecnici
Progetto DESK
Giovanna Lonati, Ufficio Pianificazione Strategica, Città Metropolitana di Genova
Cinzia Davoli, Area Ambiente e tutela del territorio, Città Metropolitana di Milano
Il nuovo Data Base Territoriale della Città di Genova
Marco D’Orazi, Direzione Sistemi Informativi, Comune di Genova
Gabriele Garnero, Professore, DIST, Università e Politecnico di Torino
Ecosistemi digitali
Enrica Massella Ducci Teri, Responsabile area Trasformazione digitale, AGID
Elena Levratti, Comune di Genova
Smart Technologies per la Prevenzione Multi-Rischio
Danilo Bianco, Head of PreSales CyberSecurity & ICT, Leonardo
Massimo Chiappone, Innovation, TIM
Antifragilità delle infrastrutture critiche: security by design
Loredana Di Alessio, Telecom and Digital Business Development, ABB
Soluzioni LPWA su tecnologia Sigfox UNB per il monitoraggio del territorio
Emanuela Pala, Solutions Development, Nettrotter
Ennio Vernengo, Head of Sales Broadcast Services, EiTowers
Stato dell’arte del remote sensing da satellite: alta risoluzione, iperspettralità, persistenza e rivisita
Massimo Zotti, Associazione OnData
Il drone a servizio della Ferrovia Genova Casella. Sperimentazione ispezioni alle infrastrutture
Giampiero Fabbri, Responsabile esercizio e manutenzione Ferrovia Genova Casella, AMT
Jacopo Callà, AMT
Alessandro Delucchi, AD, Artys
Agli Architetti sono riconosciuti 4 crediti formativi
Ai geometri sono riconosciuti 2 crediti formativi
Agli Ingegneri sono riconosciuti 3 crediti formativi