From 5G to IoT and beyond: connected infrastructure for secure growth
Martedì 26 novembre
9.00 – 13.00
Salone di Rappresentanza – Palazzo Tursi
Le connessioni di quinta generazione promettono di cambiare radicalmente la vita dell’intera comunità. Le potenzialità per l’innovazione dei servizi sono enormi. Le critiche principali riguardano però la sicurezza dei dati, degli impianti e delle persone connesse, Qualunque sistema smart, da quello che controlla i semafori al sistema di sistemi che è la smart city, deve porre la sicurezza al primo posto, pena la certezza di diventare “stupido” e persino potenzialmente dannoso. La sessione esaminerà le applicazioni in ambito urbano, dalla guida autonoma alla sanità, dalla prevenzione dei rischi al monitoraggio degli eventi estremi, e le soluzioni che ne garantiscono la sicurezza.
Main topics:
- 5G: più che una nuova rete cellulare
- il 5G in ambiente urbano e la sua integrazione con le infrastrutture
- reti di sensori connessi per il monitoraggio dell’ambiente urbano
- il 5G e la cura della salute, dalla prevenzione al soccorso all’assistenza
- Iil 5G e la mobilità, dalla guida autonoma alla mobilità come servizio
- la sicurezza in ambiente 5G
- dati pubblici e loro valorizzazione: costruire sugli open data
- I rischi di attacco informatico ai sistemi urbani
- Le infrastrutture critiche e la loro protezione: la normativa e le pratiche
- Chi sono i nemici: conoscerli per neutralizzarli
- Strumenti per l’analisi e la definizione dei profili di rischio e delle superifici d’attacco cyber
- La protezione dei dati amministrativi e delle identità dei cittadini
- Il fattore umano e i pericoli del social hacking
TREND: #5G #security #bigdata #smartcity #cybersecurity #cyberphysical #datathieve #digitalidentity
Chairman: Francesco Margiocco, Giornalista, Il Secolo XIX
Saluti di Benvenuto e Apertura dei lavori
Stefano Balleari, Vicesindaco, Comune di Genova
TORINO CITY LAB: il 5G come tecnologia abilitante
Marco Pironti, Assessore all’innovazione e Smart City, Comune di Torino
Marco Invernizzi, Prorettore alla Ricerca, Università di Genova
Prima sessione: 5G per Genova
5G 4 Ge
Alfredo Viglienzoni, Direttore Generale, Comune di Genova
Profile di insicurezza 5G
Francesco Farina, Direttore Esecutivo, CeSIntES
Operatori:
Enrico Buracchini, 5G Senior Project Manager, TIM
Sabrina Baggioni, 5G Program Director, Vodafone
Luca Mazza, Manager of Networking Engineering Fastweb
Tower:
Infrastrutture 5g per smart cities: il ruolo del neutral host
Vincenzo Bombelli, Technology Director, Cellnex Italia
Equipment vendors:
Mobilità Urbana e ruolo delle nuove reti
Claudio Diotallevi, Esperto di Soluzioni IoT, Ericsson
Il 5G visto dal mare
Fabio Moresi, Responsabile Wireless Marketing, Huawei Italia
Seconda sessione: applicazioni verticali, servizi e cyber security
5G per la sicurezza: la sperimentazione nel Porto Antico di Genova
Angelo Benvenuto, Head of Marketing PMR & Automation, Leonardo
Opportunità del 5G nel settore dell’ health-care
Stefano Rovetta, Founding Partner, Vega Research Laboratories
Cybersecurity per le infrastrutture critiche, gli obiettivi di Start 4.0
Fabio Cocurullo, Membro CdA, Centro di Competenza per la Sicurezza e l’Ottimizzazione delle Infrastrutture Strategiche 4.0.
Cybersecurity Challenges in Smart Cities and Smart Industries
Mario Marchese, Professore ordinario, Università di Genova
Il Trasporto Pubblico Locale Connesso
Fabio Gregorio, Responsabile innovazione servizio e tecnologie, AMT
Agli Ingegneri sono riconosciuti 3 crediti formativi